2af Architetti Associati, studio di progettazione architettonica e urbanistica, è una struttura di recente formazione che ha sede in Milano. Al suo interno opera un gruppo di professionisti guidato dagli architetti Alberto Meleri, Franco Spinelli e Andrea Meleri.
2af si occupa della progettazione alle diverse scale di intervento: dalla scala urbana, alla singola opera edilizia, sino alla progettazione d’interni. Fornisce consulenza nell’ambito della progettazione urbanistica ed architettonica nei diversi momenti di sviluppo: dalla progettazione di massima ed esecutiva, alla direzione artistica e direzione lavori. Competenze specifiche riguardano inoltre l’apparato normativo urbanistico ed edilizio e la stesura di richieste di concessione edilizia, nonché la progettazione strutturale ed impiantistica.
2af è inoltre in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 494/96 per lo svolgimento dei compiti di coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione. All’interno del gruppo è presente inoltre un esperto in materia ambientale ed un tecnico abilitato quale certificatore energetico degli edifici previsto dal DGR VIII/5773.
2af affianca alla progettazione attività didattiche e di ricerca, come la collaborazione nell’ambito dell’insegnamento universitario e la pubblicazione di articoli su riviste di settore. Per la realizzazione dei progetti lo studio si avvale di strumentazioni informatiche tecnologicamente avanzate in continuo aggiornamento.
Comune denominatore che lega i professionisti di 2af è l’approccio multidisciplinare che ha caratterizzato il percorso formativo dei soci fondatori. La decisione di far nascere lo studio scaturisce infatti dalla necessità di far convergere le esperienze avute nei diversi ambiti della progettazione dai vari membri che compongono il gruppo. Questo al fine di mettere a disposizione del cliente tutta la professionalità, la serietà ed il dinamismo che solo una struttura giovane e flessibile può dare.
2af, coerentemente con la logica multidisciplinare che caratterizza il suo operato, intrattiene contatti stabili con una rete di professionisti (ingegneri esperti in questioni strutturali ed
impiantistiche, esperti in questioni viabilistiche, consulenti legali specializzati in problematiche urbanistiche, ecc.) che di volta in volta chiama a formare gruppi di analisi su tematiche di particolare impegno. In questo modo le specifiche competenze vengono integrate per raggiungere la qualità del progetto in tutti i suoi aspetti.
I partner nel corso della propria attività hanno realizzato progetti a diverse scale di intervento, intrattenendo relazioni di lavoro con clienti quali la, Alcatel Italia, Tamoil e con enti pubblici quali la Città di Torino e la Provincia di Milano.
Delle diverse collaborazioni intrattenute a supporto di studi di progettazione vanno ricordate quelle con David Chipperfield, Michele De Lucchi, +arch, Mario Bellini e CGAT-Galliano&Tagliapietra, in occasione di altrettanti concorsi di progettazione a livello internazionale.
Nell’ambito delle collaborazioni intrattenute i partner di 2af hanno avuto modo di ricoprire ruoli di responsabilità nella gestione del rapporto con la committenza e gli organi amministrativi, nonché la possibilità di coordinare e programmare gli interventi delle diverse professionalità costituenti il gruppo di lavoro.
Tra le collaborazioni e progetti elaborati negli ultimi anni, questi risultano i più significativi:
– Progetto per il Centro Culturale di Torino comprendente la Nuova Biblioteca Civica e due sale teatrali, in collaborazione con lo studio Mario Bellini Associati srl;
– Coordinamento per la gara d’appalto pubblica del progetto di riconversione d’uso di un ex-edificio universitario in Residenza Sanitaria Assistenziale con annesso Centro Direzionale Integrato;
– Coordinamento per la gara d’appalto pubblica relativa alla ristrutturazione ed adeguamento normativo del complesso scolastico Kandinsky di Milano;
– Progetto di ristrutturazione edilizia e variante urbanistica per la nuova sede operativa della Cinenoleggi Nane Srl;
– Direzione lavori per le nuove sedi operative della Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni spa;
– Progetto di riconversione ad uso ospedaliero e casa di riposo dell’ala ovest della villa “Il Cenacolo” (XVI sec);
– Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per i nuovi negozi Dolce&Gabbana a Milano, Bologna, Firenze, Verona, Venezia, Saint Moritz, durante la collaborazione con lo studio +arch srl;
– Progetti di ristrutturazione per le nuovi sedi amministrative di società come Tamoil, ALCATEL Italia, Fujisawa
– Progetto esecutivo per il Giò Center di Milano Lorenteggio, in collaborazione con lo studio CGAT;
– Diversi progetti di concorso aventi per tema complessi scolastici e sedi museali in Italia e all’estero.
In particolare si sottolinea come nel corso della propria attività, i componenti dello studio abbiano avuto modo di approfondire alcuni temi progettuali quali la ri-progettazione di spazi ad uso ufficio di ampie metrature, di spazi ad uso commerciale-espositivo e di spazi per la cultura e l’intrattenimento.
Nel corso del 2007 lo studio è diventato consulente tecnico per il gruppo Leasint spa (ex Sanpaolo Leasint spa) e, dal febbraio 2010, per il Gruppo Bancario Credito Valtellinese.
L’attività professionale svolta per conto di queste società si articola prevalentemente nello svolgimento di studi peritali per immobili oggetto di leasing finanziario ed analisi di unità immobiliari per l’erogazione di mutui ipotecari.
Gli oggetti delle perizie immobiliari spaziano alternativamente dai terreni, oggetto di futuri insediamenti edilizi, agli immobili finiti, per arrivare anche a quelli oggetto di manutenzione, ristrutturazione o ampliamento.
La verifica e l’analisi degli immobili può svilupparsi in diversi filoni d’interesse, a seconda dello scopo della ricerca, seguendo schematicamente i seguenti punti:
– verifica a riguardo della regolarità edilizia;
– verifica a riguardo della regolarità catastale;
– verifica circa la completezza e regolarità della documentazione e certificazione impiantistica;
– ricerca di eventuali obblighi ed oneri derivanti da convenzioni urbanistiche;
– verifica di presenza atti di provenienza, vincoli consortili, di prg o pgt;
– ricerca di eventuali prelazioni alle belle arti;
– valutazione sulla necessità di eventuali interventi di manutenzione e quantificazione dei relativi costi;
– valutazione del valore immobiliare ai fini assicurativi;
– determinazione del valore catastale;
– determinazione del valore OMI;
– determinazione del valore di mercato
Nel 2010 2af architetti associati è diventato inoltre consulente tecnico per IntesaSanPaolo spa, per conto del quale cura e sviluppa buona parte della consulenza tecnico-urbanistica delle relative filiali presenti nell’hinterland milanese e più in generale nel territorio lombardo, occupandosi nello specifico dell’iter procedurale tecnico ed amministrativo necessario all’espletamento delle pratiche edilizie. L’offerta di consulenza tecnica prevede la parte di progettazione architettonica, ingegneristica ed impiantistica ai vari livelli di intervento (preliminare, definitivo, esecutivo), con il corredo delle relative pratiche edilizie necessarie ed il completamento del ciclo attraverso l’aggiornamento della situazione catastale.
Lo studio è abilitato inoltre alla gestione del pacchetto “sicurezza nei luoghi di lavoro temporanei e mobili” L. 81/08 e succ. mod., applicandolo ai cantieri in gestione o eseguendo consulenze ed incarichi diretti per terzi.
Nel 2011 l’importo lavori gestito per conto di IntesaSanPaolo si è attestato sul 1.000.000 di euro per arrivare a 3.000.000 di euro nel 2012.
Nel novembre 2012 apre ufficialmente una nuova sede a Sondrio, direttamente presidiata e gestita da uno dei soci.